LAVORI IN CORSO
Stiamo riorganizzando il sito, per questo una parte degli articoli non sono aggiornati e alcune pagine del sito sono momentanemente state sospese. Saranno presto di nuovo online.
Stiamo riorganizzando il sito, per questo una parte degli articoli non sono aggiornati e alcune pagine del sito sono momentanemente state sospese. Saranno presto di nuovo online.
Torino, dal 12 al 16 maggio 2016
Il tema conduttore della 29° edizione del Salone Internazionale del Libro 2016 è Visioni. Al centro saranno dunque i visionari che, nei rispettivi rami di attività, si sono distinti per la lungimiranza del progetto, le capacità d’innovazione, l’originalità dei metodi operativi, ma anche la sapienza divulgativa e comunicativa: fisici, biologi, neuroscienziati, filosofi, artisti, architetti, economisti capaci di affrontare in modo creativo i temi cruciali della contemporaneità e di tradurre in pratica programmi mirati sul medio-lungo periodo.
22 aprile 2016, Accademia dei Lincei - Roma
Il 23 aprile 1616, il mondo perdeva tra grandi personalità della letteratura mondiale: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Garcilaso de la Vega ‘El Inca’ (ed è per questo che l’Unesco ha decretato il 23 aprile come Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore).
In occasione dei 400 anni di questa importante data, si tiene a Roma un grande convegno con studiosi internazionali: “23 APRILE 1616, IL NUOVO MONDO: CERVANTES, GARCILASO L’INCA, SHAKESPEARE”.
23 aprile 1616 - 2016:
IV Centenario dalla morte di Miguel de Cervantes
Sono passati quattro secoli della morte del grande scrittore spagnolo, padre di Don Chisciotte e del romazo moderno, e sono molte, in Spagna e non solo, le iniziative per ricordarlo: mostre, concerti, spettacoli teatrali e di danza, film, pubblicazioni e studi, programmi di ricerca, itinerari turistici, progetti digitali e una serie di attività educative e di promozione della lettura.
23 aprile 1616 - 2016:
IV Centenario dalla morte di William Shakespeare
“To be, or not to be”, “Essere, o non essere” è probabilmente una delle frasi più celebri della letteratura di tutti i tempi ancora oggi a 400 anni dalla scomparsa, il 23 aprile del 1616, del suo autore, William Shakespeare.
Su di lui si sa poco, tanto che sono fiorite varie leggende e supposizioni, compresa quella che non sia mai esistito e fosse solo lo pseudonimo di altri, ma questo non cambia il fatto che i suoi 37 testi teatrali, tragedie e commedie, da quattro secoli continuamente rappresentati in tutto il mondo, siano una delle espressioni più alte dell'arte occidentale. Ciò si deve alla loro capacità di indagare il cuore e l'animo umano, i sospiri d'amore come la crudeltà, il desiderio assoluto di potere come l'incertezza e l'introspezione esistenziale, che in esse ancora possiamo riconoscerci.
AmarilloArt è un’associazione, un laboratorio culturale, che promuove l’arte e la creatività in tutte le sue forme.
Oltre alle attività e alle iniziative artistiche organizzate da AmarilloArt Gallery, si occupa della diffusione e dell’approfondimento di notizie culturali con AmarilloArt Magazine, della promozione di iniziative legate al libro e alla letteratura con AmarilloArt Letteratura e di tante altre attività, che troverete in parte documentate in questo sito. [Condizioni d’uso e Privacy] [Cookie Policy]