Mario-Alvarez opere-01
DSCN7092-web
DSCN7237-web
DSCN7270-web
Giornate Terra e Libro Mario Alvarez-ok2
Giornate Terra e Libro Mario Alvarez-ok
alberi-rainbow1
alberi-rainbow4
alberi-rainbow3
alberi-rainbow5
alberi-rainbow7
alberi-rainbow2
bruco verde

klimtBasilea, fino al 16 gennaio 2011
Vienna 1900. Klimt, Schiele e il loro tempo
Ancora poco tempo (approffittando magari del periodo delle feste) per visitare alla Fondation Beyeler di Basilea una grande mostra racconta la Vienna di inizio ’900, crocevia di esperienze artistiche e culturali. Per la prima volta insieme tanti dei capolavori di Klimt, Schile e di altri protagonisti dell’epoca della Secessione Viennese, riuniti da musei e collezioni private di tutto il mondo.

 

Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo Vienna è stata una delle culle del modernismo. La cultura delle coffee house, i compositori e gli artisti da cabaret, la psicoanalisi di Freud, gli esperimenti audaci della Wiener Werkstätte, e non ultimo gli scandali che circondano la Secession di Vienna, sono stati tra i fenomeni del periodo. Al centro della grande esposizione sul Modernismo Viennese proposta dalla Fondazione Beyeler stanno i famosi ritratti ornamentali e paesaggi di Gustav Klimt e le espressive figure di Egon Schiele - e naturalmente i loro leggendari disegni erotici.
Klimt e il suo brillante allievo Schiele sono stati la luce guida della Vienna del tempo. La mostra riunisce una selezione senza precedenti dei loro capolavori provenienti da grandi musei e collezioni private di tutto il mondo.
Ritratti del giovane Oskar Kokoschka, autoritratti del tormentato Richard Gerstl, e opere del compositore-pittore Arnold Schonberg, formano ulteriori linee della mostra. Opere di altri artisti, architetti, designer di mobili, e gli artigiani della Secessione Viennese e laboratori di collaborazione hanno dato origine a una nuova forma d'arte interdisciplinare: il Gesamtkunstwerk.
La mostra della Fondation Beyeler comprenderà circa 200 dipinti a olio, acquerelli e disegni, accompagnate da modelli architettonici, mobili, design tessili, oggetti in vetro e argento, manifesti di artisti e fotografie. Questi costituiscono un quadro affascinante di Vienna intorno al 1900, di un genere mai visto prima.
Concepito dalla curatrice ospite Barbara Steffen, la mostra gode del sostegno speciale di Leopold Museum, Albertina, Kunsthaus Zug Stiftung Sammlung Kamm, e Belvedere, MAK, Neue Galerie di New York, Wien Museum, e la Wiener Secession.

klimt
Gustav Klimt, Judith II, 1909 © Fondazione Musei Civici di Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro.

 

schiele
Egon Schiele, Self-Portrait with Lowered Head, 1912 Leopold Museum, Vienna.

 


Info
FONDATION BEYELER
Baselstrasse 101
CH-4125 Riehen / Basel
Switzerland
Phone +41 - (0)61 - 645 97 00
Fax +41 - (0)61 - 645 97 19
www.beyeler.com

 

AmarilloArt

AmarilloArt è un’associazione, un laboratorio culturale, che promuove l’arte e la creatività in tutte le sue forme.
Oltre alle attività e alle iniziative artistiche organizzate da AmarilloArt Gallery, si occupa della diffusione e dell’approfondimento di notizie culturali con AmarilloArt Magazine, della promozione di iniziative legate al libro e alla letteratura con AmarilloArt Letteratura e di tante altre attività, che troverete in parte documentate in questo sito.  [Condizioni d’uso e Privacy]  [Cookie Policy]

 

 

Contatti

 
Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
+39 05221601249

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database