23 ottobre 2020: 100 anni fa nasceva Gianni Rodari.
Il 2020 è l’anno di Gianni Rodari, grande pensatore, intellettuale e scrittore italiano.
Incontri, eventi, letture, convegni, concorsi, spettacoli sarebbero proseguiti fino a ottobre, quando ricorre il centenario dalla nascita (23 ottobre 1920 – 23 ottobre 2020), ma l’attuale crisi sanitaria ha reso necessario sospendere gran parte delle attività in calendario.
Molto di quello che era stato programmato non avrà luogo, anche se Pino Boero, vice presidente del Parco della Fantasia di Omegna ha annunciato che molti degli eventi saranno rimandati al prossimo anno con un “Ri-centenario”. Una festa solo rimandata.
Molto di quello che era stato programmato non avrà luogo, anche se Pino Boero, vice presidente del Parco della Fantasia di Omegna ha annunciato che molti degli eventi saranno rimandati al prossimo anno con un “Ri-centenario”. Una festa solo rimandata.
Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono gli incontri Le parole della fantasia. Cento anni di Gianni Rodari. Ogni sabato alle 18 Rai Play Radio propone l’ascolto della voce di Gianni Rodari, nelle registrazioni fatte durante la formazione per insegnanti delle scuole dell’infanzia, elementari e medie che lo scrittore tenne a Reggio Emilia tra il 6 e il 10 marzo 1972 su invito del Comune. Un ciclo intitolato Incontri con la Fantastica da cui nacque “La grammatica della fantasia” (Einaudi, 1973). Registrazioni fino ad oggi inedite, conservate negli Archivi del Centro Documentazione e Ricerca Educativa – Scuole e Nidi d’Infanzia.
Sempre Radio Play propone Ad alta voce, letture integrali di Le favole al telefono, C’era una volta il barone Lamberto e La torta in cielo, a cura di Manuela Mandracchia, attrice teatrale e cinematografica che presta la sua voce con grande sensibilità, da ascoltare.
Rai Radio Kids mette a disposizione i racconti selezionati dalle più famose raccolte rodariane e Il libro degli errori, così come fa anche la trasmissione Piccola radio che propone Tante storie e favole di Gianni Rodari.
Accanto all’offerta radiofonica, è possibile ascoltare i testi di Gianni Rodari grazie a un’iniziativa di Emons, che per festeggiare il doppio anniversario dell’autore mette a disposizione una composizione di estratti dai suoi audiolibri letti da grandi attori. Potete trovarla nel sito di Emons o su Spotify.
Dà voce ai bambini il progetto Biscotti un sito che raccoglie audio-recensioni registrate dai bambini. Tra le ultime pubblicate, quella de Il libro dei perché. Chi vuole partecipare può registrare la propria recensione e inviarla a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. stando attenti che non duri più di un minuto.
Tra le città più attive per l’anno rodariano c’è senz’altro Roma, città dove lo scrittore visse dagli anni Cinquanta in poi. Il Sistema bibliotecario romano rende omaggio al grande scrittore con contenuti per la fruizione digitale sul portale Bibliotu e sul canale Youtube di Mediateca Roma. Tra i contenuti disponibili un video in cui la scrittrice Susanna Mattiangeli, vincitrice del Premio Andersen italiano 2018, legge il discorso integrale tenuto da Rodari nel 1970 in occasione del conferimento del Premio Andersen internazionale a lui assegnato; e un podcast in cui la storica del tempo presente Vanessa Roghi racconta attraverso le parole di Carla Poesio le ragioni del Premio a Rodari e permette di ascoltare la voce dello stesso Rodari registrata durante la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna dove il riconoscimento gli venne conferito.
Per rendere omaggio a Gianni Rodari c’è anche chi propone appuntamenti telefonici per lettura di storie al telefono. Marco Paci lancia l’iniziativa sulla sua pagina Facebook, la Libreria Lettera 22 chiama le famiglie che si prenotano scrivendo un messaggio privato attraverso Facebook, mentre l’associazione Damatrà di Udine offre la possibilità di prenotare, a partire da mercoledì 11 marzo, al numero 3474492414 (risponde Damatrà, lun-ven dalle 9.00 alle 17.00 – non lasciare messaggi in segreteria) una lettura con un volontario. A queste iniziative si aggiunge il progetto Favole al telefono 2020: Theodora chi-ama Rodari in cui i Dottori Sogni, clown che di solito sono in corsia accanto ai bambini ricoverati, sentiranno i piccoli in ospedale al telefono per raccontare loro una favola, una per ogni bambino: per prenotare si può scrivere una mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Tutti gli altri potranno incontrare i Dottori Sogni in video all’interno del canale YouTube della Fondazione Theodora.
E anche in Salento si telefona: il progetto 100 di questi Rodari – www.centodiquestirodari.it- che prevede gruppi di lettura, incontri con autori, mostre e laboratori, in attesa di ripartire dal vivo, si arricchisce dell’iniziativa Pronto? Chi favola? in cui attori e attrici leggono una favola al telefono a chi li contatta: chi volesse avere una favola tutta per sé può chiamare il 338.15.25.421 o prenotare sulla pagina fb 100diquestirodari.
Un progetto multimediale dedicato a Favole al telefono è quello di Giuliano Solano del teatro Sant’Andrea di Pisa, in cui diversi attori e allievi leggono le storie rodariane che per l’occasione sono illustrate dallo Studio Hangar.
Infine, segnaliamo l’iniziativa Apiario d’autore in cui artisti provenienti da diverse parti del mondo sono chiamati a lavorare ognuno su un’arnia seguendo il tema ispiratore Rodari e i fiori. Il segno dell’artista e delle api si mischieranno creando un’opera unica per un progetto che dura da anni e che ha l’obiettivo di mettere insieme l’arte e la natura, le loro storie, la loro importanza vitale.
Breve biografia
Gianni Rodari è nato a Omegna nel 1920. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, per alcuni anni ha fatto l’insegnante. Al termine della Seconda guerra mondiale ha intrapreso la carriera giornalistica, che lo ha portato a collaborare con numerosi periodici, tra cui «L’Unità», il «Pioniere», «Paese Sera». A partire dagli anni Cinquanta ha iniziato a pubblicare anche le sue opere per l’infanzia, che hanno ottenuto fin da subito un enorme successo di pubblico e di critica. I suoi libri hanno avuto innumerevoli traduzioni e hanno meritato diversi riconoscimenti, fra cui, nel 1970, il prestigioso premio «Hans Christian Andersen», considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia.
Negli anni Sessanta e Settanta ha partecipato a conferenze e incontri nelle scuole con insegnanti, bibliotecari, genitori, alunni. E proprio dagli appunti raccolti in una serie di questi incontri ha visto la luce, nel 1973, Grammatica della fantasia, che è diventata fin da subito un punto di riferimento per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per l’infanzia. Gianni Rodari è morto a Roma nel 1980. Tra le sue opere più significative: Le avventure di Cipollino, Gelsomino nel paese dei bugiardi, Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono, Il libro degli errori, C’era due volte il barone Lamberto.