Mario-Alvarez opere-01
DSCN7092-web
DSCN7237-web
DSCN7270-web
Giornate Terra e Libro Mario Alvarez-ok2
Giornate Terra e Libro Mario Alvarez-ok
alberi-rainbow1
alberi-rainbow4
alberi-rainbow3
alberi-rainbow5
alberi-rainbow7
alberi-rainbow2
bruco verde

Dante Alighieri - 750 anni1253 - 2015: 750 anni della nascita di Dante
L’Italia celebra Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorre il 750° anniversario della nascita (1265-1321), con 187 manifestazioni diffuse su tutto il territorio. Mostre, letture, convegni, conferenze, concerti di musica classica e spettacoli teatrali che si snoderanno tra Ravenna, Firenze, Verona e Roma.


Un programma ricco e vario, animato dai principali protagonisti della scena culturale italiana.
Un impegno corale, realizzato dal comitato costituito dal Mibact e composto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal ministero dell’Istruzione, dai Comuni di Firenze, Ravenna e Verona, dal Centro Pio Rajna, dall’Accademia della Crusca, dalla Società Dantesca Italiana e dalla Società Dante Alighieri, che prende il via il 4 maggio al Senato.
Alle 11, l’avvio delle celebrazioni con una grande manifestazione voluta dal Presidente del Senato, in diretta televisiva su Rai1, alla presenza delle più alte cariche dello Stato tra cui il Presidente della Repubblica e il Presidente della Senato. Sono previsti poi gli interventi del cardinale Ravasi e del ministro dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini. La giornata inaugurale è inoltre impreziosita da un omaggio musicale del premio Oscar Nicola Piovani e Rosa Feola e da una lectura Dantis di Roberto Benigni.

Firenze, Ravenna, Verona e Roma, dunque, saranno le città che ospiteranno manifestazioni, forum internazionali, convegni, mostre. Appuntamenti cui parteciperanno anche esponenti del mondo dello spettacolo e della cultura: a Firenze avranno luogo letture dantesche interpretate tra gli altri da Michele Placido e Roberto Herlitzka mentre il Comune finanzierà una nuova produzione della Compagnia Teatrale Virgilio Sieni intitolata “Ballo 1265”.
A Ravenna, invece, verrà messa in scena la prima rappresentazione assoluta dell’opera cantata per voce recitante, soprano e piccola orchestra di Nicola Piovani “Dante nostro contemporaneo. La Vita Nuova”, che si terrà il 6 giugno.
A Verona ci sarà, poi, un convegno dedicato al rapporto tra Dante e la città.
A Roma, curato dal Centro Pio Rajna, verrà organizzato il forum internazionale “Celebrazioni dantesche per i 750 anni dalla nascita di Dante”. Eventi che intendono proiettarsi anche nel futuro: alle iniziative già in calendario se ne aggiungeranno molte altre nei prossimi anni per culminare nel 2021, in occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri.
L’idea è quella di organizzare iniziative che affianchino al livello e alla qualità dello studio e dell’attività scientifica anche forme di coinvolgimento più popolari, un modo di fare cultura che avvicina le persone.
Anche la rete degli Istituti Italiani di Cultura organizzerà 173 eventi nel mondo.

 

 

AmarilloArt

AmarilloArt è un’associazione, un laboratorio culturale, che promuove l’arte e la creatività in tutte le sue forme.
Oltre alle attività e alle iniziative artistiche organizzate da AmarilloArt Gallery, si occupa della diffusione e dell’approfondimento di notizie culturali con AmarilloArt Magazine, della promozione di iniziative legate al libro e alla letteratura con AmarilloArt Letteratura e di tante altre attività, che troverete in parte documentate in questo sito.  [Condizioni d’uso e Privacy]  [Cookie Policy]

 

 

Contatti

 
Scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
+39 05221601249

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.