Bologna, dal 1° al 10 aprile 2014
Bologna Città del Libro per Ragazzi e Bologna Children's Book Fair: dieci giorni dedicati alla letteratura per i più giovani. Tantissimi gli eventi in Fiera e in città in occasione dell’appuntamento annuale della più importante manifestazione fieristica internazionale per il mondo dell’editoria per bambini e ragazzi.
Inaugurata lunedì 4 aprile la 53esima edizione della Bologna Children’s Book Fair, alla presenza tra gli altri del presidente di BolognaFiere Franco Boni, del Sindaco di Bologna Virginio Merola e di Michael Roth, Ministro Aggiunto presso il Ministero Federale degli Affari Esteri della Germania, Paese Ospite alla Fiera. 1200 espositori da oltre 70 Paesi per la più importante manifestazione fieristica internazionale per gli editori e per tutti gli operatori professionali del mondo dell’editoria per ragazzi. Sotto il leitmotiv “Fuel the Imagination” tante le novità di quest’anno che confermano la leadership mondiale della Fiera, un grande evento di mercato e un appuntamento culturale immancabile per fare il punto sullo stato dell’arte e per anticipare le tendenze in campo di illustrazione e letteratura, di pagine e di digitale.
Si dice che “il futuro debba essere immaginato per essere interpretato e realizzato e la mia impressione è che a Bologna il lavoro degli operatori professionali internazionali di questo settore sia un aiuto essenziale per i nostri bambini per immaginare e realizzare un mondo migliore. Ed è un lavoro premiato dal mercato – ha osservato il presidente Boni - Il titolo che abbiamo dato a questa edizione 2016 è FUEL THE IMAGINATION. A Bologna tocchiamo con mano l‘immaginazione di chi si impegna per raccontare il mondo ai nostri ragazzi, per aiutarli a diventare uomini migliori. E’ l’immaginazione di una comunità “multiculturale”, che porta nella nostra città il valore della “diversità” e soprattutto della “uguaglianza nella diversità”. Il messaggio che esce dai padiglioni della Fiera del Libro per Ragazzi è che il confronto fra diverse culture è un momento essenziale di crescita, per un futuro in cui “rispetto”, “istruzione”, “possibilità” non siano solo buone intenzioni ma siano alla base di vite felici e consapevoli, in tutto il mondo.
Mi piace pensare che le suggestioni che ci arrivano dal lavoro degli espositori della Fiera del Libro per Ragazzi e delle migliaia di operatori del settore raggiungano i bambini di tutto il mondo con il loro carico di emozioni, in un momento in cui, purtroppo, abbiamo piena coscienza che in molti angoli del nostro pianeta si stanno vivendo momenti di dolore. E’ ai giovani lettori più indifesi, a quelli che stanno vivendo le realtà più difficili – nelle nostre città o in Paesi lontani - che penso sia giusto dedicare questa edizione della Fiera del Libro per Ragazzi”.
Bologna Città del Libro per Ragazzi: 1-10 aprile 2016, appuntamenti in città
Come ogni anno a primavera, la Bologna Children’s Book Fair porta in città il mondo della produzione editoriale internazionale per bambini e ragazzi. Scrittori, illustratori, designer, editori, autori, traduttori, stampatori, librai, bibliotecari, insegnanti e tutte le numerose figure professionali legate al mestiere del libro per l’infanzia e l’adolescenza si danno appuntamento a Bologna.
Non c’è momento più felice, pertanto, per presentare le attività proposte dal vasto insieme di realtà pubbliche e private che proprio qui, sul territorio, si occupano di letteratura, illustrazione, editoria per bambini e ragazzi e più in generale di educazione alla lettura, alla visione,
all’immaginazione. Per questo, dal 2014, il Comune di Bologna con le sue Istituzioni Culturali e BolognaFiere, hanno voluto sancirne l’importanza e il valore attraverso un protocollo d’intesa che definisce l’impegno congiunto a collaborare insieme e a fare sistema con le diverse realtà pubbliche e private, consolidate e/o emergenti per valorizzare e promuovere questo prezioso insieme.
Bologna Città del Libro per Ragazzi è il programma delle attività offerte dalle istituzioni pubbliche e dalle numerose realtà culturali cittadine che vi partecipano con passione e professionalità. Quest’anno in particolare, con la presenza della Germania paese Ospite d’Onore della fiera, le proposte in città si presentano particolarmente ricche grazie alla capacità di dialogo e collaborazione degli operatori culturali cittadini con il GoetheInstitut che ha curato la presenza tedesca in città del programma complessivo LOOK! Germany in Bologna Children's Book Fair 2016.
Ecco, allora, le tante mostre, i laboratori, le letture animate, gli spettacoli, le proiezioni dei film e gli incontri con gli autori, realizzati grazie alla collaborazione di AIE Associazione Italiana Editori e degli editori nazionali e internazionali: dal 1° al 10 aprile Bologna diventa la Città del libro per ragazzi e offre a bambini, genitori, scuole e a tutti gli interessati preziose occasioni di incontro, conoscenza, divertimento e, soprattutto, tante occasioni per dare spazio libero all’immaginazione che si concluderanno con il Weekend dei Giovani Lettori (in fiera dall’8 al 10 aprile).
Bologna Città del Libro per Ragazzi si presenta come un insieme di strumenti di promozione un libretto stampato in 40.000 copie, distribuito in diversi punti della città e sul territorio, l’area dedicata su www.bolognagendacultura.it e, specifica per le scuole su www.comune.bologna.it/bolognacittaeducativa, attività social organizzata in rete con i diversi partner per offrire, in maniera coordinata, tutta la panoramica delle attività proposte tra città e
fiera.
Il programma
Le biblioteche sono tra le protagoniste della manifestazione con una serie di iniziative: anche quest’anno, l’Istituzione Biblioteche di Bologna collabora con il Gruppo Editori per Ragazzi dell’Associazione Italiana Editori per la sesta edizione di Facce da Libri in città, serie di incontri nelle biblioteche (33 incontri in 12 biblioteche) tra autori/illustratori italiani e stranieri e ragazzi delle scuole (oltre 15 scuole coinvolte con più di 2.000 studenti delle materne, primarie e
secondarie di primo grado). Tra gli appuntamenti, l'incontro con la zoologa e scrittrice anglosassone Nicola Davies.
Anche Mediateca di San Lazzaro, Biblioteca Cesare Pavese di Casalecchio di Reno e Biblioteca di Mordano promuovono una serie di attività dedicate rendendo così Bologna Città “metropolitana” del Libro per Ragazzi.
Sarà in Biblioteca Salaborsa il cuore di LOOK! Germany in Bologna Children's Book Fair 2016.
Oltre ad ospitare alcuni incontri con gli autori nell'ambito di Facce da Libri ed un evento dedicato a Gianna Vitali, la prima libraria per ragazzi d'Italia, quest'anno la biblioteca ospiterà Achtung Kartoffel!, il progetto sperimentale curato da Atelier Labor collettivo di illustratori, grafici e scrittori tedeschi, conosciuti soprattutto per i loro folli activity books e realizzato in sieme a Hamelin associazione culturale. La Piazza Coperta Umberto Eco di Salaborsa si trasforma in un grande “supermercato dei desideri“ della produzione multiforme che si estenderà nelle bacheche affissive dismesse del centro storico cittadino grazie alla collaborazione con CHEAP on Board e Transbook Children’s Literature on the Move.
Sempre nell'ambito di LOOK! e sempre frutto della collaborazione tra GoetheInstitut e Hamelin è la mostra Tolle Hefte. Libri folli e bellissimi, retrospettiva dedicata al progetto Die Tollen Hefte del tedesco Armin Abmeier (Sala Ercole di Palazzo d'Accursio). L’esposizione vuole far conoscere in Italia questa importante avventura editoriale, che incarna la tradizione tedesca, il suo rapporto privilegiato con il libro e la stampa e offre una foto attualissima di un panorama visivo che si è imposto in questi ultimi due decenni nell’illustrazione internazionale grazie agli illustratori che
Abmeier ha coinvolto, come, fra i tanti, Henning Wagenbreth, Atak, Wolf EWrlbruch, Blexbolex.
La mostra Racconti di città. Berlino/Torino con illustrazioni di Elisa Talentino e Nadia Budde, sarà presentata presso lo Studio legale Evolve, in collaborazione con il Goethe Institut di Torino.
Dal 7 aprile le stanze di Hamelin (via Zamboni 15), si trasformano in uno spazio di dialogo fra memorie e figure, fra passato e presente, giocando con vecchie cartoline grazie a Va tutto Okay, l'esposizione del collettivo la Trama (Francesca Lanzarini, Alice Milani, Viola Niccolai, Silvia Rocchi).
Anche ZOO e Squadro – Stamperia Galleria d'arte contribuiscono a rendere omaggio alla Germania rispettivamente con la mostragioco Was? Das Beste von Allem, ispirata al catalogo tematico illustrato, curato da Katja Spitzere Jutta Bauer, che raccoglie le opere di una sessantina tra i migliori illustratori tedeschi, e con In questo momento, esposizione di manifesti realizzati da studenti di Kiel durante un workshop tenuto da Stefano Ricci.
Schermi e lavagne. Cineclub per Ragazzi del Dipartimento Educativo della Cineteca di Bologna propone alcune proiezioni La Piccola Lotte, Fantastic Mr Fox, Il bambino che scoprì il mondo ed un vero e proprio spettacolo dal vivo con immagini e musica, Pinocchio prima di Pinocchio, di e con Alessandro Sanna, in collaborazione con Orecchio Acerbo.
L'Istituzione Bologna Musei presenta presso MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna diverse attività coordinate dal Dipartimento educativo MAMbo: un libro ed una videoproiezione sull’esperienza del Dipartimento dalla sua nascita, la mostra Il tempo e le balene e due laboratori inaugurali con agli autori Andrea Antinori e Somin Ahn, a cura di Corraini Edizioni, un bellissimo laboratorio sull’osservazione e sul disegno a cura di Canicola associazione culturale.
Sono diverse e sempre più numerose le nuove realtà culturali che collaborano al programma offrendo i propri spazi e organizzando iniziative dedicate. Tra questi lo Spazio verde in Montagnola, con i suoi laboratori, tra cui Sono come sono! dedicato all’uguaglianza di genere, CUBO Unipol che ospita gli incontri con gli illustratori Marta Iorio, Benjamin Chaud e Octavia Monaco e Opificio Golinelli che, sempre con un occhio di riguardo agli aspetti scientifici e alle
ultime tecnologie, offre un'intera giornata (9 aprile) di attività per ragazzi e famiglie, oltre a numerose altre iniziative per tutti.
Le librerie Trame, Inuit Bookshop, Librerie Feltrinelli, Libreria Coop Ambasciatori, Libreria Ulisse presentano come sempre un calendario denso di attività, tra cui mostre, incontri e iniziative anche per le scuole. New entry di quest'anno la Libreria Ut Orpheus di via Marsala con la mostra Draw Session#, Le Piace Brahms?.
La Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani offre un programma molto articolato e si mette “in mostra” organizzando iniziative anche fuori dalla propria sede. Tra le numerose attività, sarà infatti presso la Fondazione Gualandi di via Nosadella la mostra Un altro sguardo: in esposizione tavole originali tratte dai libri della sezione speciale Disability del Bologna Ragazzi Award 2016. Presso la propria sede, la Libreria espone le tavole originali di Cinzia Ghigliano per l'albo Lei. Vivian Maier e offre varie altre iniziative.
Alcune mostre nascono dalle collaborazioni internazionali della Fiera del libro per ragazzi: la Lituania, Paese Ospite 2011, torna in città con le opere del celebre illustratore Kęstutis Kasparavičius, allestite presso la Biblioteca d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale | Genus Bononiae. Biblioteca dell'Archiginnasio espone invece le opere di 16 illustratori iberoamericani direttamente dalla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara.
L'Accademia di Belle Arti di Bologna non manca di offrire la propria collaborazione alla manifestazione e propone come ogni anno una mostra con le tavole provenienti da varie accademie italiane e internazionali: inaugura il 5 aprile, presso Alliance Francaise/Istituto di Cultura Germanica, Nomads popoli e idee in movimento. In Accademia si svolgerà la premiazione ed esposizione di alcune tavole del Concorso Illustra, oltre all’incontro con Craig Thompson, Non Solo Polpette Spaziali, in attesa di BilBOlBul 2016.
Il Teatro Testoni Ragazzi per l’occasione allestisce una biblioteca presso i propri spazi e, il 1 aprile, la anima con letture animate per ragazzi.
Nuove e interessanti realtà si affacciano al programma per la prima volta, dalla Labs Gallery con la mostra dei libri di Mauro Bellei, allo Studio Antonello Ghezzi con una mostra nella Palazzina Liberty dei Giardini Margherita, da Suonny Space a Libri Calzelunghe, e per finire, il TPO, con le tavole dell'illustratrice Chiara Carrer.
L'Area Educazione e Formazione del Comune di Bologna partecipa con un incontro organizzato insieme a AUSL Emilia Romagna presso il Centro Riesco di via Cà Selvatica, in cui si presenta la nuova edizione del libro Bolli Bolli pentolino... Fai la pappa al mio bambino (Editoriale Scienza Gruppo Giunti) che rispecchia la realtà straordinaria dei nidi d’infanzia del Comune di Bologna che sono stati e continuano a essere laboratori e promotori di idee.
Bologna Città del Libro per Ragazzi è possibile grazie alla preziosa collaborazione di: Istituzione Biblioteche di Bologna, Istituzione Bologna Musei, Fondazione Cineteca di Bologna, Città Metropolitana di Bologna Servizio Cultura, AIE – Associazione Italiana Editori, CUBO Unipol, Fondazione Golinelli, Fondazione Gualandi, Genus Bononiae, Alliance Francaise / Istituto di Cultura Germanica, Associazione culturale Hamelin, CHEAP, Cooperativa Culturale Giannino Stoppani, Gruppo Montagnola, Inuit Bookshop, La Baracca – Teatro Testoni Ragazzi, Labs Gallery, laFeltrinelli
Bologna, Libreria Musicale Ut Orpheus, Libreria Trame, Libreria Ulisse, Librerie.coop Bologna, Libri Calzelunghe, Casa della Conoscenza Biblioteca Comunale Cesare Pavese di Casalecchio di Reno, Mediateca di San Lazzaro, Museo Ebraico di Bologna, Studio Antonello Ghezzi, Studio Legale Evolve, Suonny Space, TPO, ZOO.
Il programma degli appuntamenti in città è disponibile su: www.bolognagendacultura.it
app > www.bolognagendacultura.it/app - Social media #BolognaCittàLibroRagazzi
BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR
1200 espositori da oltre 70 paesi per la 53° edizione della Bologna Children’s Book Fair, dal 4 al 7 aprile a BolognaFiere: la più importante manifestazione fieristica internazionale per gli editori e per tutti gli operatori professionali del mondo dell’editoria per ragazzi. Sotto il leitmotiv “Fuel the Imagination” tante le novità di quest’anno che confermano la leadership mondiale della Fiera, un grande evento di mercato e un appuntamento culturale immancabile per fare il punto sullo stato dell’arte e per anticipare le tendenze in campo di illustrazione e letteratura, di pagine e di digitale.
IL PREMIO STREGA RAGAZZI E RAGAZZE
Una grande novità di quest’anno è il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento in collaborazione con BolognaFiere e Centro per il libro e la lettura, con il sostegno di BPER Banca e di Unindustria Bologna.
Il premio, annunciato nel corso dell’edizione 2015, si rivolge a lettrici e lettori dai 6 ai 10 anni (Categoria +6) e dagli 11 ai 15 anni (Categoria +11). Fra i 55 libri candidati il Comitato scientifico – coordinato dal
presidente della Fondazione Bellonci Tullio De Mauro e composto da Giuseppe Bartorilla, Emma Beseghi, Pino Boero, Ermanno Detti, Silvana Loiero, Carla Ida Salviati e Maria Romana Tetamo – ha selezionato le due cinquine di finalisti. Grazie alla collaborazione con 50 scuole in tutta Italia, i vincitori nelle due categorie saranno scelti da una giuria di giovanissimi lettori. L’annuncio ufficiale dei vincitori sarà alle 16.00 di mercoledì 6 aprile in Fiera con un grande evento alla presenza del Ministro dei beni culturali Dario Franceschini e degli autori finalisti.
IL 50° ANNIVERSARIO DELLA MOSTRA ILLUSTRATORI
Nel 2016 ricorre il 50° anniversario della Mostra Illustratori - evento unico e appuntamento imperdibile nel panorama internazionale - BolognaFiere lo celebra con una mostra unica in cui saranno esposte le tavole originali di 50 illustratori tra i più importanti al mondo che hanno esordito o comunque partecipato alla Mostra, artisti che oggi sono nella storia dell’illustrazione. “Artisti e capolavori dell’illustrazione - 50 Illustrators Exhibitions 1967 –2016” è il titolo della mostra e sarà anche il titolo del libro che ripercorre la storia della Mostra Illustratori, che vive nel cuore della Bologna Children’s Book Fair dal 1967.
Saranno presenti con i loro capolavori artisti che hanno fatto la storia con i loro libri, da Altan a Munari, da Innocenti a Quentin Blake, da Luzzati a Shaun Tan, un ‘best of’ che porta nel cuore della Fiera l’eccellenza dell’illustrazione mondiale.
Come sempre, invece, la Mostra Illustratori presenterà le tendenze dell’illustrazione con le opere dei 77 artisti scelti da una prestigiosa Giuria internazionale, che si è data appuntamento a Bologna per valutare e confrontarsi sul lavoro dei 3191 illustratori candidati da 61 Paesi, con 15955 tavole, numero record di partecipanti nella storia del concorso. In giuria: gli illustratori Sergio Ruzzier (New York), Taro Miura (Tokyo) e Nathan Fox, anche docente presso la School of Visual Arts di New York, e gli editori Francine Bouchet di La joie de lire (Svizzera) e Klaus Humann della tedesca Aladin Verlag.
IL PAESE OSPITE: LA GERMANIA
“Look!” è il titolo del programma di iniziative scelto dalla Germania per presentarsi quale paese Ospite d’Onore della Bologna Children’s Book Fair 2016. Forte di una immensa tradizione artistica e letteraria, la Germania proporrà un programma molto ricco, realizzato dalla Fiera del Libro di Francoforte (Frankfurter Buchmesse) e dal Goethe-Institut in Italia. Mostre, incontri, laboratori riempiranno di illustrazioni e letteratura tedesca non solo la Fiera ma anche la città di Bologna.
Al Centro Servizi della Fiera spiccheranno le due mostre che propongono il meglio dell’illustrazione e dell’editoria per ragazzi e un intenso calendario di incontri programmati ogni giorno su diverse tematiche nei Caffè, i quattro spazi della BCBF dedicati al dibattito e alle presentazioni (Caffè degli Autori, Caffè degli Illustratori, Caffè dei Traduttori e Digital Café).
UN INTERO PADIGLIONE PER IL BOLOGNA DIGITAL MEDIA
Bologna Children’s Book Fair non è solo “libri”, ma contenuti per bambini e ragazzi a tutto tondo: oggi più che mai il settore del digitale e della multimedialità è esploso ed è tempo di dedicarvi un intero padiglione. Bologna Digital Media (Hall 32, nei primi tre giorni di Fiera, dal 4 al 6 aprile) è un centro dinamico dove l’editoria incontra l’innovazione, dove i contenuti per ragazzi trovano la propria articolazione multimediale. Un vero e proprio hub in cui editori, sviluppatori, produttori televisivi e cinematografici, studi di animazione, artisti e autori si incontrano, start-up dialogano con brand affermati, scandagliando ogni opportunità offerta dal mondo digitale. Bologna Digital Media presenta espositori di diversi paesi, con interessanti collettive – ad esempio, dalla Corea e dalla Gran Bretagna– a fianco di grandi marchi dell’hardware e del software.
WEEKEND DEI GIOVANI LETTORI, 8 – 10 aprile
Anche quest’anno la Fiera avrà una parte aperta al pubblico subito dopo la chiusura della manifestazione dedicata ai professionisti: il Weekend dei Giovani Lettori, dall’8 al 10 aprile. Un grande evento - che si svolge anche quest’anno sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni Culturali - che proporrà a bambini, ragazzi, famiglie e a tutti gli appassionati le mostre di illustrazione con visite guidate e laboratori, la ricchissima libreria internazionale, nonché numerosi altri eventi con al centro immagini e parole: incontri e firma-copie con autori, tra cui i finalisti e i vincitori del nuovo Premio Strega Ragazze e Ragazzi; eventi legati al centenario di Roald Dalh e al 400esimo anniversario della morte di Shakespeare
e Cervantes; laboratori su diversi temi, dalle tecniche di illustrazione al cibo, dalla statistica alle invenzioni; un’area dedicata ai libri sulla disabilità.
E in più “Pinocchio prima di Pinocchio”, uno spettacolo in immagini per due musicisti e un illustratore dedicata alla storia di un esile ramo dell’albero della vita ed alla genesi del più poetico dei pinocchi. Una straordinaria storia di crescita disegnata dal vivo da Alessandro Sanna, il grande illustratore finalista al premio internazionale Hans Christian Andersen 2016, e accompagnata dalla voce e dalle note dei musicisti jazz Francesca Ajmar e Tito Mangialajo.
Attività importante della Fiera del Libro per Ragazzi è l’impegno nella promozione della lettura; socio fondatore della sezione italiana di IBBY, il più importante organismo internazionale per la diffusione del libro per ragazzi, BolognaFiere ha appoggiato il grande programma di iniziative per il pubblico delle scuole e delle famiglie che si svolge in città sotto la denominazione “Bologna Città del Libro per Ragazzi” creando il Weekend dei Giovani Lettori. La giornata di venerdì è dedicata anche al mondo della scuola con la partecipazione di numerose classi provenienti sia dagli Istituti bolognesi sia da scuole di diverse regioni.
IL CENTENARIO DI ROALD DAHL
Il 2016 è un anno di grandi ricorrenze: fra queste la Fiera omaggia il centenario del geniale autore britannico Roald Dahl organizzando una tavola rotonda dedicata con relatori di grande rilievo internazionale. L’imperdibile appuntamento culturale sarà nel pomeriggio di martedì 5 aprile. Il filosofo americano Jacob Michael Held, la linguista Susan Rennie e il regista Donald Sturrock dibatteranno sul magico mondo creato da Dahl con Maria Russo, Children’s Books Editor del New York Times e William Grandi, docente di Letteratura per l’Infanzia presso l’Università di Bologna.
I PREMI INTERNAZIONALI DELLA FIERA
Bologna Children’s Book Fair 2016 assegna anche quest’anno i grandi premi che tutto il mondo dell’editoria aspetta: BolognaRagazzi Award, l’ambitissimo riconoscimento – sostenuto da Fedrigoni - che premia i migliori progetti grafico-editoriali; BolognaRagazzi Digital Award, che premia ogni anno le migliori creazioni dell’editoria digitale; e infine il “BOP – Bologna Prize for the Best Children’s Publisher of the Year”, che premia per ogni continente gli editori che si sono maggiormente distinti per il loro carattere creativo e per il coraggio delle loro scelte editoriali. E inoltre, si preannuncia un graditissimo ritorno: “Books & Seeds”, la categoria speciale del BRAW 2015 dedicata alle tematiche del cibo e del vivere naturale, diviene una categoria permanente del BolognaRagazzi Award, grazie alla collaborazione tra BolognaFiere e FICO Eataly World; di anno in anno, a partire dal 2017, i libri vincitori andranno a costituire una biblioteca internazionale per ragazzi nel Parco destinato a divenire il più grande centro al mondo dedicato alla meraviglia del cibo.
I CAFFÈ
La Fiera del Libro per Ragazzi propone diverse aree riservate agli incontri e alle letture con gli autori, ai seminari per gli operatori del settore sul mercato e le professioni dell’editoria, classica e digitale, a workshop di aggiornamento.
Caffè degli Autori: numerosi incontri per parlare di editoria, giornalismo, illustrazione.
Caffè Digitale: meeting e discussioni sull’innovazione e la multimedialità nell’editoria.
Caffè degli illustratori: dibattiti e incontri sullo stato dell’arte dell’illustrazione nel mondo.
Caffè dei Traduttori: seminari tematici e laboratori con i maggiori operatori del settore.
BOLOGNA LICENSING TRADE FAIR
All’interno della Fiera, proprio accanto al nuovo padiglione 32 – Bologna Digital Media - per una completa sinergia tra tutti gli ambiti di declinazione dei contenuti per ragazzi, torna anche quest’anno dal 4 al 6 aprile la Bologna Licensing Trade Fair, il salone dedicato al mercato dei diritti derivati in cui si danno appuntamento i professionisti del licensing (licenzianti, licenziatari, agenzie di licensing, società di produzione audiovisiva, broadcasters, distributori e buyers).
Il focus del salone è più ampio e comprende, oltre al mondo “ragazzi”, tutte le categorie toccate dal business licensing (entertainment, fashion, brand e sport): giunto alla sua ottava edizione, il salone registra quest’anno un +20% sullo spazio espositivo. È un incremento importante in termini numerici, ma eccellente in termini qualitativi, infatti, tra i nuovi espositori si registrano leader mondiali, quali Disney, Warner Bros e Viacom.
Informazioni
BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR
www.bolognachildrenbookfair.com
Facebook.com /BolognaChildrensBookFair
Twitter.com /BoChildrensBook
Instagram /Bolognachildrensbookfair
Linkedin.com /company/bologna-children’s- book-fair
Linkedin.com /groups/3795901 #BCBF16
BOLOGNA LICENSING TRADE FAIR
www.bolognalicensing.com