Milano, dal 26 ottobre al 22 novembre 2015
Il cinema italiano ha sempre documentato lo snodarsi della storia del nostro Paese, le sue tradizioni, gli usi e, non per ultimi, i suoi riti alimentari. Attraverso il cibo e la tavola, con l'aiuto imprescindibile dei volti dei nostri grandi attori, il cinema ha raccontato i cambiamenti socioeconomici dell'ultimo secolo. La mostra Italian Film Food Stories è un viaggio per immagini tra cinema e cibo.
La tavola italiana si è trasformata rapidamente, passando dalle usanze contadine alle buone maniere borghesi: da Catene (1949) a L'audace colpo dei soliti ignoti (1959), da Il Gattopardo (1963) a Maccheroni (1985), il cibo al cinema è stato veicolo di recuperi affettivi, solidarietà, trasmissione culturale. I protagonisti del cinema italiano si ritrovano grazie al cibo, valido strumento di trasmissione valoriale, che ha il potere di ricucire senza dolore le naturali separazioni e i contrasti quotidiani tra generazioni diverse. È infatti nel sedersi a tavola che il cinema italiano ritrova tradizioni culturali, slancio vitale, solidarietà, piacere dell'incontro e del confronto, comunicazione e senso vero della condivisione.
La mostra, organizzata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, dopo essere stata in esposizione in questi mesi all’Edicola Caritas Internationalis - Padiglione Vaticano all’interno di Expo Milano, continua, in versione ampliata nel Chiostro del Museo Diocesano di Milano.
La mostra, composta di 48 fotografie scelte attraverso un attento lavoro di selezione all'interno della Fototeca del Centro Sperimentale, è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con la collaborazione di «Avvenire», TV2000 e Radio InBlu.
L'esposizione fotografica si propone di raccontare, attraverso il cibo e la tavola e con l'aiuto imprescindibile dei volti più noti del nostro cinema, i cambiamenti socioeconomici quanto il forte slancio di solidarietà che hanno caratterizzato la società italiana nell'ultimo secolo. Attraverso scene di film indimenticabili e scatti rubati sul set dalla maestria dei direttori della fotografia, Italian Film Food Stories ci propone una galleria di personaggi - da Amedeo Nazzari a Walter Chiari, da Isa Miranda a Vittorio De Sica, da Nino Manfredi a Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, da Sophia Loren a Claudia Cardinale - capaci con l'intensità delle loro interpretazioni di accompagnarci nel ripercorrere la storia del nostro Paese.
(Nelle foto, alcune immagini della mostra).
Info
Italian Film Food Stories
dal 26 ottobre al 22 novembre 2015
Chiostro del Museo Diocesano
Corso di Porta Ticinese, 95
ingresso gratuito
www.italianfilmfoodstories.com
www.fondazionecsc.it