18 - 21 novembre: al via la seconda edizione di Roma Arte in Nuvola
Prende il via la prima edizione di Roma Arte in Nuvola, la grande Fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che, dopo molti anni, riporta a Roma una manifestazione d'arte di grande livello.
Tutte le fotografie sono di Mario Alvarez
Ideata e diretta da Alessandro Nicosia con la direzione artistica di Adriana Polveroni con la collaborazione di Valentina Ciarallo, la fiera trova spazio negli ampi spazi della Nuvola, luogo centrale dell'offerta culturale romana che mostra il volto più attuale della Capitale. Una festa dell’arte, che si rinnoverà a cadenza annuale e che nasce da una proposta innovativa di carattere dinamico: le Gallerie espositrici sono affiancate da molteplici Progetti speciali - con una visione originale che rivoluziona l'aspetto fieristico caratterizzandosi il più possibile come una grande esposizione - per attivare nuove connessioni tra il mercato e la ricerca artistica rivolte non solo agli addetti ai lavori, ma anche a nuove fasce di pubblico, di giovani e di appassionati.
La Nuvola, progettata da Massimiliano Fuksas, accoglie per 4 giorni nello spazio di 7.000 metri quadrati distribuiti sui vari livelli 159 espositori tra Gallerie, Progetti speciali, Editori. Sono 120 le Gallerie espositrici italiane ed estere, specializzate nel Novecento e nelle tendenze emergenti di oggi con opere che includono pittura, scultura, installazioni, video, performance, presentate nelle 3 sezioni della Fiera: Main Section, New Entries, Solo Show. L’arte moderna si sviluppa al General Floor (piano terra) mentre il contemporaneo al Forum (primo livello) creando un dialogo che costituisce una straordinaria offerta di proposta integrata tra le diverse espressioni artistiche.
30 i Progetti speciali: mostre e installazioni, realizzate da artisti e da istituzioni culturali, coprono una varietà di linguaggi dando vita a un percorso di proposte ricche di novità negli ampi spazi della Nuvola. Tra queste la mostra Israel Landscape, fortemente voluta dall’Ambasciata d’Israele in Italia, a cura di Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul, che inaugura il ciclo dedicato all’arte internazionale. Ogni anno infatti la Fiera, a sottolineare la vocazione internazionale della Capitale, ospita un Paese estero con un focus sui suoi artisti. In occasione di questa prima edizione, sono sotto i riflettori le opere di 17 artisti israeliani, che operano tra scultura, pittura, fotografia e ricamo.
9 gli Editori specializzati di riviste, guide, libri d’arte che completano la visione del panorama culturale attuale.
2 postazioni attive di Radio Rai e Radio Play che seguono con interviste e approfondimenti le giornate della Fiera.
40 i relatori del mondo dell’arte nei Talk Ripensando Roma. E non solo: direttori di musei, artisti, critici, collezionisti intendono fare il punto sulla situazione post pandemica e sulle prospettive future. Queste le 3 aree tematiche alternate da altrettanti incontri “La parola all’artista”: “L’arte a Roma: un affare pubblico e privato”, “Il mercato dell’arte tra diritto, fiscalità e la novità degli NFT”, “Arte e comunicazione: new media, social media ed editoria”.
Chiuderà il ciclo di appuntamenti lo spazio libero dato al progetto di Nomas Foundation in collaborazione con Sabrina Vedovotto “roma città aperta” e “Hybrida Tales” di Untitled Association.
L’obiettivo è di fare sistema con la vivace scena artistica romana emersa negli ultimi anni per delineare il profilo culturale dell'arte in questa città-fucina di correnti e movimenti di pensiero, che hanno rivoluzionato l'approccio all'arte di oggi dalla seconda metà del Novecento. Con il ritorno nella Capitale di una manifestazione che si propone di essere veicolo per l’incontro tra arte moderna e contemporanea, oltre che per scoprire le ultime tendenze nell'arte, si colma un vuoto artistico e culturale lungo dieci anni.
“Finalmente ci siamo. Con un risultato al di sopra delle più rosee aspettative - afferma il direttore generale Alessandro Nicosia - Una prima edizione che presenta prestigiose gallerie di moderno e contemporaneo (tantissime romane), installazioni di artisti internazionali provenienti dal Sud America, dall’Iran, dalla Germania, dall’Inghilterra, dalla Francia, dalla Grecia e numerosi altri. Sono sicuro che gli addetti ai lavori e il grande pubblico apprezzeranno il nostro sforzo raggiunto con l’aiuto di quanti hanno creduto alla nostra proposta.”
“Abbiamo costruito un modello di Fiera originale - dice la direttrice artistica Adriana Polveroni - una piattaforma in cui trovano spazio gallerie storiche e di ricerca, momenti di riflessione e spregiudicate sperimentazioni. Il tutto pensando a Roma, che sta vivendo un fermento inaspettato verso il quale una nuova Fiera può funzionare da collante. Questo è un auspicio e un impegno: il progetto forte e inclusivo che si affaccia oggi, dopo svariati impedimenti dovuti alla pandemia, vuole essere la premessa per fare meglio domani.”
4 i Premi che saranno assegnati nell’ambito della Fiera: Premio The Best per la migliore presentazione d’artista per stand, allestimento, comunicazione, grafica; Premio Rock per l’allestimento più originale dello stand; Premio Young per la migliore galleria under 5; Premio Absolute Modern per il migliore allestimento tra le gallerie di arte moderna.
Info
La Nuvola, 18 - 21 novembre 2021
Orari: dalle ore 10.30 alle 20
romaarteinnuvola.eu